- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
H&M Group, pubblica l’Annual and Sustainability Report 2024
Sono diversi i traguardi raggiunti da H&M in tema di sostenibilità. A partire dalla riduzione delle emissioni: in soli cinque anni, hanno ridotto le emissioni di scope 1 e 2 del 41% e quelle di scope 3 del 24% (esclusa la fase di utilizzo). Questo permette di essere in linea con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 56% entro il 2030 e di raggiungere lo zero netto entro il 2040.
Progressi anche nei materiali riciclati e di provenienza sostenibile: la quota di materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili per i loro prodotti commerciali è stata dell'89%. Di questi, il 29,5% proviene da fonti riciclate, raggiungendo quasi l’obiettivo del 30%, con un anno di anticipo. Il poliestere riciclato ha guidato questo risultato, costituendo il 94% di tutto il poliestere utilizzato.
Eliminazione graduale del carbone in loco e la riduzione dell’acqua dolce, sono altri due traguardi raggiunti. In particolare, l'utilizzo di acqua dolce negli stabilimenti di Tier 1 e 2 è diminuito del 9,5% rispetto al valore di riferimento del 2022. Questo progresso è stato determinato da un aumento significativo del riciclo dell'acqua, che ora è pari al 19,6%.
Meno plastica, imballaggi più responsabili: Nel 2024, l'84% dei loro materiali di imballaggio era riciclato o proveniente da fonti sostenibili, rispetto al 79% del 2023. Carta e cartone rimangono i materiali principali. Riduzione del volume degli imballaggi in plastica del 54% rispetto al 2018, superando l’obiettivo di riduzione del 25% nel 2025.
Stand.earth ha posizionato H&M al primo posto nel suo rapporto che valuta i progressi compiuti dai marchi per ridurre le emissioni e passare alle energie rinnovabili.