10/04/2025
Largo Consumo 4/2025 - Approfondimento - pagina 1 - 13 pagine - Nicoletta Ferrini
Le indagini di Largo Consumo

La gestione strategica del dato

La gestione strategica del dato

Sapere è potere. Quando però le informazioni sono troppe, non integrate e magari anche poco accessibili, il loro potenziale svanisce e resta la sgradevole sensazione di aver perso un’occasione. L’indagine condotta da Largo Consumo sulla “gestione strategica del dato” conferma questa visione.

Nelle prime settimane del 2025, la rivista ha proposto un questionario on line a un panel di responsabili delle funzioni vendite, marketing, operation e digital-technology di alcune delle principali aziende dei settori food & beverage, chimico-farmaceutico ed elettrodomestici.

L’obiettivo era raccogliere opinioni, ma soprattutto capire quali dati vengono raccolti, se e come le informazioni sono strutturate, non solo per ampliare lo sguardo sul contesto competitivo, ma anche per supportare processi e strategie in azienda.

Le risposte qualitative e quantitative confermano un forte interesse per l’argomento. Più del 57% del campione ritiene che strategia vincente in futuro sarà utilizzare piattaforme per la gestione dei dati, eventualmente potenziate dall’intelligenza artificiale (IA). Al contempo, molte aziende sono consapevoli di non essere pronte. Troppo spesso i dati vengono raccolti in maniera frammentata e discontinua, ma soprattutto non confluiscono in strumenti che, integrandoli, possano restituire informazioni compiute e facilmente accessibili a tutti i livelli dell’organizzazione. Il livello di maturità in merito alla gestione del dato e la comprensione delle sue potenzialità non sono gli stessi per tutti. Nel complesso si rivela l’urgenza di costruire una “cultura del dato” che promuova la condivisione di informazioni all’interno dell’azienda e permetta di affidarsi ai dati per ottenere risposte che, con strumenti e approcci analitici tradizionali, spesso sfuggono ma sono in effetti cruciali per comprendere il contesto competitivo.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Cantine Riunite & Civ, Vandi Mario, Berardi Chiara, Bucci Elena, Monaco Stefano, Tancredi Letizia, Weis Timoty, Meroni Teresa, AcNielsen, Caviro, Carrefour, Mutti, Ipsos, Tns, Loacker, Tp, Marescotti Benedetto, Bettonte Marco, salesforce