10/04/2025
04/2025 - Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
IMBALLAGGIO

IPACK-IMA 2025: 4 giorni densi di networking, innovazioni e contenuti d’avanguardia

IPACK-IMA 2025: 4 giorni densi di networking, innovazioni e contenuti d’avanguardia

IPACK-IMA 2025: Il futuro del processing & packaging si plasma qui.

Sold out da mesi, IPACK-IMA MILANO, manifestazione di riferimento nel comparto packaging & processing per il mondo food e non food per materiali, tecnologie, player, processi e tendenze, si prepara a dare il via all'edizione 2025, in calendario alla Fiera di Rho dal 27 al 30 maggio.

Un’occasione unica per i professionisti del settore per scoprire nuove soluzioni, incontrare aziende leader e partecipare a eventi e convegni dalla profonda valenza tecnica con speaker internazionali e ammirare le molte anteprime tecnologiche attese a livello mondiale.

Soprattutto poi, IPACK-IMA MILANO è l'occasione imperdibile per fare business. Tutto, organizzando il proprio programma con una pratica app, prima e durante l’evento, scaricabile a breve. 

Sostenibilità, innovazione, IA, digital twin, cybersecurity e regolamentazione sono le tematiche, oggi di estrema attualità, su cui si concentra la manifestazione; una delle novità di questa edizione sono però le aree dei talk e degli eventi collocate tra gli stand, nel cuore dei padiglioni, per consentire una migliore fruibilità da parte di visitatori ed espositori, in continua connessione.

Sono oltre 1.200 gli espositori, di cui il 30% esteri da 27 paesi, per la prevalenza provenienti da Olanda, Turchia, Cina, Francia e Germania, poi buyer provenienti da circa 50 paesi e 8 padiglioni, strutturati attorno ai principali mercati di riferimento di IPACK-IMA: grain based food, general food; soluzioni end of line trasversali a tutti i mercati, liquid food & beverage e life science.  

Tra gli ambiti storicamente più rilevanti per la manifestazione c'è il food: il progetto IPACK-Mat - Packaging Materials for Product Development vede oltre 200 aziende sotto i riflettori con proposte specializzate sul fronte dei materiali eco-friendly e smart, capaci di rispondere a esigenze di sostenibilità e razionalizzazione produttiva, per affrontare le sfide dell’economia circolare tra food waste e food security.

La sezione espositiva Ipack Ima Lab - Solutions for Product Testing & Certification affronterà la connessione, inevitabile e necessaria, con il mondo delle certificazioni, ancor più rigorosa nelle verifiche di qualità e conformità legate a normative MOCA, materiali e oggetti che possono venire a contatto con gli alimenti.  L'occasione migliore per ascoltare anche le esperienze di aziende accreditate per i test specifici sulle proprietà di barriera dei materiali.

 

Il programma degli eventi poi, è ricco e di altissimo profilo, realizzato con la consulenza di una delle figure più note e apprezzate del settore: l'ingegner Luciano Sottile.

IPACK-IMA però è anche intrattenimento, premiazioni, celebrazione di talenti, idee, successi e intuizioni: tra tutti, il WorldStar Awards 2025 e l'italianissimo Oscar dell'Imballaggio.

Il progetto Visioni d'avanguardia (28 maggio) proporrà una sorprendente immersione tra arte, innovazione e tecnologie con approfondimenti tecnici e colpi di scena ad effetto wow. A seguire, Celebration Night: Oltre le Visioni, il party con cena firmato IPACK-IMA.

Il WorldStar Awards 2025 è la celebrazione dell'eccellenza nel packaging per ispirare nuove soluzioni e l'utilizzo di materiali innovativi: nel 2025 il concorso ha registrato un numero record di 550 partecipanti provenienti da 40 paesi, con 260 vincitori tra i protagonisti di spicco del mercato. La prestigiosa cerimonia di gala si terrà il 30 maggio (presso il Teatro Alcione).

L'Oscar dell'Imballaggio da sempre valorizza le soluzioni che si distinguono in termini di progettualità e design nella direzione dell’innovazione tecnica e tecnologica, tra presente e futuro, designando il miglior pack italiano dell'anno. La premiazione si terrà il 28 maggio.

Per la prima volta poi, Pastaria Festival si terrà il 28 e il 29 maggio proprio qui, con focus specifici per i produttori di pasta per aggiornarsi, confrontarsi con esperti e scoprire le ultime novità dal food processing al bakery, dal packaging machinery al fine linea, senza dimenticare automazione, robotica, tracciabilità, labelling e i materiali innovativi.

Dichiara Simone Castelli, AD. “Siamo pronti per accogliere l’eccellenza espositiva del mondo packaging & processing e i visitatori con un programma davvero ricco di momenti di approfondimento e confronto, iniziative di networking e premiazioni di eccellenze italiane e internazionali".

 

L’ingresso alla fiera è gratuito per i lettori di Largo Consumo cliccando qui.  Con lo stesso biglietto si potrà accedere anche a Pharmintech by IPACKIMA e alle manifestazioni dell’Innovation Alliance (GreenPlast, Print4All, Intralogistica Italia). Tutti i dettagli della manifestazione, la mappa e il catalogo espositori e presto anche il programma completo degli eventi sono disponibili sulla piattaforma digitale a questo link.

IPACK-IMA MILANO -  press@ipackima.it www.ipackima.com