27/03/2025
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
indagine

Grandi Marche: la comunicazione trasparente e sostenibile guida le scelte della Generazione Z

Grandi Marche: la comunicazione trasparente e sostenibile guida le scelte della Generazione Z

Dall’indagine realizzata per Centromarca da Centrimark, Centro di ricerche di Marketing dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Milano, redatta su un campione di 500 studenti dell’Ateneo, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, emerge che quasi il 75% degli intervistati considera attendibili i messaggi diffusi dai brand.

L’impegno per la tutela dell’ambiente è considerato una priorità (4,17/5), insieme agli interventi in campo sociale (4,06); elevata anche l’attenzione per la qualità della governance (3,88). Attenzione per il climate change, i diritti dei lavoratori, il rispetto delle normative internazionali, gli interventi a favore delle comunità, l’adozione di codici etici trasparenti emergono tra i parametri di riferimento nella formazione dei giudizi, insieme a sostenibilità del packaging, certificazioni cruelty-free e vegana.

Le iniziative dell’Industria di Marca sono percepite nettamente più efficaci dai giovani consumatori rispetto a quelle della grande distribuzione. 

Dallo studio si evince che la Gen Z è disposta a pagare un premium price per i prodotti sostenibili. In particolare, l’85% spenderebbe di più per gli articoli dedicati alla pulizia della casa, mentre la percentuale sale a quasi il 90% per i beni per la cura della persona e gli alimentari.

I social media si confermano il principale canale d’informazione per la Gen Z.

Nei prodotti alimentari gusto e freschezza prevalgono sulla sostenibilità; l'efficacia è l’elemento guida nella selezione dei prodotti per la cura della persona; il prezzo e la notorietà del brand giocano un ruolo fondamentale nella selezione dei prodotti per la cura della casa.

«Nel rapporto con la Gen Z l’autenticità fa premio», sottolinea Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca. «È una leva competitiva a tutti gli effetti, insieme alle azioni per la sostenibilità dello sviluppo e ai parametri tradizionali su cui si basa il consumatore nelle sue scelte. Tutti questi elementi entrano in gioco nella costruzione del rapporto unico e distintivo che ogni Industria di Marca, attraverso le sue strategie, costruisce e alimenta con il consumatore».

«I giovani consumatori esercitano una pressione crescente sulle aziende affinché adottino pratiche più responsabili», rivela la professoressa Annalisa Tunisini, docente di Business marketing nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha condotto lo studio con i ricercatori dell’Ateneo Lala Hu e Mirko Olivieri di Centrimark. «Per soddisfare le aspettative della Gen Z, è essenziale investire in un’innovazione sostenibile e trasparente, cercando di coniugare la sostenibilità con la qualità e l’accessibilità dei prodotti».